
Malcesine E-Bike Rent
SICUREZZA SULLA STRADA
Regola 1
Prima di partire dai un’occhiata al tuo abbigliamento. Tacchi e infradito possono rivelarsi pericolosi durante la pedalata, così come gli orli troppo lunghi dei pantaloni (per questo esistono delle clip create apposta). Assicurati di non avere cinture o cappotti che possano infilarsi nella ruota mentre sei in movimento e, soprattutto se ti sposti di sera, renditi visibile: il giubbotto catarifrangente è d’obbligo nelle gallerie urbane e sulle strade extraurbane dopo il tramonto, ma al buio si rivela molto utile anche in città. Se non l’hai ancora fatto, monta delle luci anteriori e posteriori. Soprattutto: indossa un casco, della taglia giusta e calzato correttamente.
Regola 2
Occupa il posto che ti spetta sulla strada e non rifugiarti sul margine destro se l’asfalto è dissestato.
Regola 3
Comunica in anticipo le tue intenzioni sugli spostamenti utilizzando le braccia. Prima di spostarti a destra o a sinistra controlla sempre dietro alla tua spalla se ci sono veicoli in avvicinamento. Compi le svolte più difficili in due tempi, aspettando il verde al semaforo.
Regola 4
Niente cuffie nelle orecchie o auricolare del cellulare. Devi rimanere concentrato e tendere bene l’orecchio ai rumori della strada (l’accelerazione di un’auto, la sirena di un’ambulanza), e la musica non lo permette.
Regola 5
L’apertura improvvisa delle portiere dei veicoli parcheggiati o dei taxi in sosta è una delle insidie più pericolose per i ciclisti, che rischiano di essere urtati e scaraventati a terra. Tieniti sempre a debita distanza dalle auto ferme sul ciglio della strada.
Regola 6
Conosci e rispetta la segnaletica stradale. Fermati ai semafori e non andare contro mano.
Regola 7
Regola 8
Attenzione a buche e rotaie. Cerca di evitare le prime e per attraversare le seconde assicurati di mettere le ruote di sbieco.
Regola 9
Hai il campanello, usalo per segnalare il tuo arrivo ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se proprio devi, porta la bici a mano.