
Malcesine E-Bike Rent
F.A.Q.
Come una bici elettrica?
Prima cosa: le bici elettriche (o biciclette a pedalata assistita) non sono motorini, ma bici vere e proprie che “aggiungono potenza” alle tue gambe. Quando il sensore sente che fai forza sui pedali, attiva il motore. Puoi regolare il motore in modo che aggiunga il 25% (Potenza 1), il 50% (Potenza 2), il 100% (Potenza 3) o il 150% (Potenza 4) della forza che stai facendo tu. Più ti fai aiutare, più consumi batteria. Di solito si mette l’assistenza al massimo quando si ha fretta o quando la salita è molto ripida. Altrimenti si trova un equilibrio tra la fatica, la velocità, la durata della batteria.
La cosa bella della bici elettrica è che puoi godere dei piaceri di una passeggiata in bicicletta (silenzio, possibilità di fermarti quando vuoi, libertà di movimento) senza dover essere necessariamente un campione. Grazie al motore, infatti, puoi farti aiutare quando non ce la fai più (perchè hai fatto troppa strada o perchè la salita è troppo ripida), ma continui sempre a fare esercizio fisico. Puoi andare in ufficio senza arrivare sudato fradicio, puoi percorrere molta strada in tempi ragionevoli (riesci a tenere facilmente i 20-25Km/h di media), puoi visitare un territorio collinare o di montagna anche se non sei un ciclista allenato.
Quanto dura la batteria della bici elettrica?
Dipende. Indicativamente l’autonomia di una carica può variare dagli 80km ai 120km. Molto dipende però dall’utilizzo che si fa dell’assistenza (se si pedala sempre con l’assistenza al livello massimo si consuma di più), dal peso della persona che pedala e dal tipo di territorio (in collina o in montagna l’autonomia sarà più bassa).
Troverai in ogni nostro punto di noleggio nelle diverse nostre destination bici adatte ai percorsi proposti.
La batteria si ricarica mentre pedalo?
Le bici elettriche delle nostre flotte non si ricaricano mentre si pedala. Le batteria si ricaricano con un caricatore usando una normale presa elettrica, come il cellulare.
Se ti proponiamo un giro molto lungo oppure se capiamo che l’eventualità di finire la batteria possa compromettere il tuo divertimento allora ti lasciamo portare il caricatore: potrai caricare la batteria mentre fai una pausa per mangiare o bere qualcosa nei nostri punti di interesse turistici.
Quanto costa una ricarica? E quanto tempo impiega?
Una ricarica completa costa circa 10-15 centesimi di Euro. Per ricaricare completamente la bici sono necessarie 5-6 ore, ma una ricarica “di emergenza” può permettere in un’ora di aggiungere una ventina di chilometri di autonomia.
Se ti accorgi di aver finito la batteria puoi contattarci e ti assisteremo nel più breve tempo possibile.
La bici elettrica è la bici dei pigri?
No, la bici elettrica non è per i pigri!
La bici elettrica permette a tutti (anche a chi non è allenato) di pedalare in aree di montagna o di collina dove ci sono salite da affrontare. Chi non è allenato, sarebbe altrimenti andato con un mezzo a motore, è meno pigro chi pedala assistito… Con la bici elettrica si pedala, si fa del movimento. Si tratta di un movimento piacevole, non sfiancante e anche appagante!
Infine la ebike è ideale per le coppie in cui uno dei due è un ciclista e l’altro no. Uno riesce a farcela al 100% con le proprie gambe, l’altro si fa aiutare dal motore elettrico ed è un modo per condividere la passione per la bici e trascorrere del tempo insieme all’aria aperta.
Come funziona il noleggio?
Se invece vuoi prenotare (servizio disponibile solo per le giornate intere)
ti basta chiamare, mandare una mail o un messaggio sui principali social network (WhatsApp, Messenger o Instagram) con data noleggio, numero di giorni, modello e quantità di bici desiderato. Riceverai una risposta alla tua richiesta il prima possibile (in genere meno di 2 ore) ma potrebbe volerci un po’ più di tempo nel caso di richieste complesse o se abbiamo altre prenotazioni in sospeso. Per confermare la prenotazione sarà richiesto il versamento di una caparra pari al 20% del costo della prenotazione.
Quali metodi di pagamento sono accettati?
Al noleggio potrai pagare comodamente in contanti o con carte
E’ possibile lasciare la bicicletta in un altro punto?
No, bisogna sempre restituire obbligatoriamente la bicicletta nel stesso punto del ritiro.
Quanti anni devo avere per noleggiare una bicicletta?
Bisogna essere maggiorenni. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da un tutore legale che si assume le responsabilità per il minore e da il consenso firmando il nostro contratto. Quest’ultimo è un contratto standard di locazione che deve essere compilato e firmato dal responsabile del gruppo.
E’ necessario versare un deposito cauzionale?
No, nessun deposito per il noleggio giornaliero. E’ assolutamente necessario lasciare un documento che verrà restituito alla riconsegna della bicicletta.
Il deposito cauzionale è richiesto per noleggi di più giorni.
Cosa è incluso nel prezzo del noleggio?
Al momento del ritiro ti forniremo il caschetto (non obbligatorio per legge ma caldamente consigliato) e la catena antifurto.
Quali strutture copre il servizio di consegna a domicilio?
La caparra può essere restituita?
La caparra serve per ‘bloccare’ le bici per te e il tuo gruppo. Non restituiamo la caparra ma se il noleggio viene annullato con un preavviso di almeno 24 ore (per maltempo o non disponibilità del cliente) potrà essere usata per organizzare un nuovo noleggio in un’altra data.
Posso avere la bici direttamente nel b&b o nell'albergo dove dormo?
Sì, puoi richiedere il servizio di consegna e di ritiro presso il tuo albergo. Il servizio è a pagamento.